La devitalizzazione diventa necessaria anche se il dente non le ha mai procurato dolore nel momento in cui il dentista dalla radiografia evince una carie penetrante fino alle vicinanze del nervo.
New dental
More
Certo. Da oltre un decennio sono in commercio dei materiali, i compositi, che rappresentano una valida alternativa all’otturazione in amalgama. I compositi sono delle paste bianche che simulano il colore e la densità dei denti naturali rendendo le nostre otturazioni estetiche e funzionali. Tuttavia uno degli svantaggi di queste resine è la minor resitenza nel tempo.
New dental
More
La mobilità dentaria è solitamente dovuta alla diminuzione della quantità d’osso che fa da supporto alle radici dei denti. Questo può essere causato da vari fattori tra i quali il passare del tempo oppure a patologie esistenti nella nostra bocca che accelerano questo processo. Fisiologicamente, con il passare degli anni, perdiamo mediamente circa 1 mm di tessuto osseo ogni anno. Come sempre solo una visita permette di effettuare una diagnosi corretta. Possiamo però dire che un fattore molto importante è l’eventuale spazio tra un dente e l’altro unito alla mencanza di una corretta occlusione con il dente antagonista. Se la causa della retrazione ossea è questa, spesso si può intervenire chirurgicamente facendo prima un esame radiografico per verificare l’entità della perdita di osso e poi, mediante interventi di chirurgia parodontale, è possibile far “ricrescere” l’osso nelle zone dove necessita. Non prima però di aver eliminato qualsiasi patologia preesistente al fine di non avere “recidiva” della patologia occlusale se è stata verificata.
New dental
More