ORTODONZIA

ORTODONZIA

Ortodonzia nei ragazzi: l’ortodonzia in età adolescenziale ha come obiettivo la cura delle malocclusioni che sono principalmente dovute all’affollamento dentale e alla mal posizione scheletrica che dipende dal tipo di sviluppo scheletrico del paziente giovane.

Queste problematiche rappresentano le cause per la maggior parte delle terapie di ortodonzia, affrontate utilizzando apparecchiature ortodontiche fisse o mobili, visibili ed invisibili.

Ortodonzia pre-chirurgica: questa specialità dell’ortodonzia interviene a sviluppo ultimato (dopo i 18 anni) per correggere con l’aiuto della chirurgia i gravi difetti scheletrici del volto.

Con l’ortodonzia pre-chirurgica si preparano le arcate dentali in modo che un intervento chirurgico le possa posizionare in maniera ideale.

Ortodonzia estetica: negli ultimi anni un numero sempre crescente di persone si rivolge allo specialista in ortodonzia per la correzione di evidenti problemi estetici dentali

La maggior parte delle richieste di intervento con tecniche di ortodonzia estetica riguarda persone che non hanno mai sostenuto trattamenti ortodontici correttivi da giovani o che nel tempo hanno subito una recidiva.

 

Utilizzando apparecchi semplici, invisibili e poco impegnativi con l’ortodonzia estetica oggi si possono soddisfare le diverse richieste di ogni singolo paziente.

 

Gnatologia: La gnatologia è una branca della odontoiatria che studia la fisiologia la patologia e le funzioni della mandibola (masticazione, deglutizione, fonatoria, postura) e pertanto, studia i rapporti tra le basi scheletriche mascellare e mandibolare,

l’intercuspidazione dei denti, il funzionamento delle articolazioni temporo-mandibolari, e i movimenti dei muscoli oro-facciali .

 

Ortodonzia Intercettiva: Ortodonzia preventiva ed intercettiva: con la tecnica dell’ortodonzia preventiva si possono correggere, già in età infantile, le abitudini viziate e le semplici mal posizioni dentali.

Se non corrette in tempo, queste provocano con la crescita, gravi malocclusioni nel paziente adulto.

Le più frequenti situazioni da curare con l’ortodonzia preventiva nel bambino sono: il palato stretto, la perdita precoce dei denti da latte, la mancanza di spazio.ortodonzia_invisibile

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *